Menu

giovedì 01 Maggio, 2025
23.7 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

Week-end di eventi per grandi e piccini a Napoli

Week-end di eventi per grandi e piccini a Napoli, scopriamo quali sono.

in questo torrido e ultimo week-end di maggio, se non avete intenzione di andare al mare, ecco delle alternative che si terranno a Napoli, da valutare, sia per grandi che piccini.

Harry Potter a Villa Campolineto con Diagon Alley 

Cominciamo questa lista con i più piccoli! Domenica 29 maggio ci sarà l’inedito evento interattivo dedicato a Diagon Alley, la strada magica di Harry Potter nascosta dietro il Paiolo Magico, in Villa Campolieto ad Ercolano.

Una vera e propria ricostruzione fedele della Diagon Alley Street, con tappe misteriose da scoprire in compagnia dei personaggi di Hogwarts.

Tante le avventure da vivere tra i vicoli della strada, in cui i piccini ritroveranno i luoghi tanto amati del film : come la Gringott, la Banca dei Maghi e il Negozio di Bacchette di Olivander.

Orari di ingresso: 10/11/12/13-15/16/17/18

È inoltre gradita la prenotazione.

Visite gratuite alla Villa Romana 

Adesso ci immergiamo in un altro contesto, quello storico, grazie alla villa romana posta al confine tra i quartieri Barra e Ponticelli, nella zona orientale di Napoli.

Sabato 28 e domenica 29 maggio 2022, alle ore 10, sono previste due visite guidate gratuite nel sito archeologico ancora poco conosciuto.

La villa romana di Caius Olius Ampliatus èstata scoperta durante i lavori di realizzazione del complesso di edilizia popolare del rione di fronte all’Ospedale del Mare.

Il sito archeologico è diventato celebre tra gli studiosi anche per il ritrovamento dei resti di un uomo che, nelle ore dell’eruzione del Vesuvio del 79 d. C., sembra abbia cercato rifugio nei sotterranei del torchio, portando con sé alcuni oggetti preziosi tra cui un sigillo d’oro dal quale si è tratto il nome Caius Olius Ampliatus.

Con la visita al sito archeologico della villa romana intendiamo ampliare lo sguardo sul nostro territorio mettendo al centro i muri della storia troppo spesso dimenticati e maltrattati. Lo facciamo perché sentiamo forte nei nostri concittadini la voglia di conoscere e perché crediamo che la conoscenza del proprio passato possa stimolare quel sano orgoglio di appartenenza che è capace di far succedere grandi cose”,

Saliamo al “Paradisiello”, l’evento-visita a Napoli 

Un altro interessante evento, per questo week-end di maggio, si terrà sabato 28 alle ore 10,30.

Un vero e proprio percorso a scalar la collina, che partirà dal basso (via Foria) per poi andare verso l’alto, incontrando dapprima la chiesa barocca di Santa Maria degli Angeli alle Croci…Andremo sulla via Veterinaria che ci svelerà l’accesso alle scale del “Paradisiello”, il piccolo borgo alle spalle dell’Orto Botanico.
Ci inerpicheremo verso una Napoli nascosta… lasceremo alle nostre spalle il caos del centro, e ad ogni scalino ci sentiremo avvolti come in un’oasi protetta. Giunti nel punto più alto, davanti a un rudere abbandonato che la gente del posto chiama ‘O castello”, ammireremo il panorama che ci darà scorci inediti della città. In chiesa troveremo i simboli dell’Apocalisse di S. Giovanni”
– presentano così gli organizzatori dell’evento.