Menu

Stampa PDF
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Entertainment
  • Terra e Gusto
  • Eventi
  • Lifestyle
  • Racconti Napoletani
  • Log in
  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e cookie
Facebook
Instagram
Youtube
Sign in
  • Voce di menu
  • Attualità
  • Cultura
  • Entertainment
  • Terra e Gusto
  • Eventi
  • Lifestyle
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Logo
XXI Secolo
sabato 10 Maggio, 2025
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
Log In
Entra nel tuo account.
Login
13.3 C
Napoli
LogoAutorizzazione del Tribunale di Napoli n. 20 del 02/04/2014
Facebook
Instagram
Youtube
  • Voce di menu
  • Attualità
  • Cultura
  • Entertainment
  • Terra e Gusto
  • Eventi
  • Lifestyle
  • Voce di menu
  • Attualità
  • Cultura
  • Entertainment
  • Terra e Gusto
  • Eventi
  • Lifestyle
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
spot_img

Articoli Recenti

Giornata dei bambini e delle mamme al Museo dei treni

Eventi Eva Maria Pepe - 8 Maggio 2025

Heartstopper: la fine della serie e il pensiero di Alice Oseman

TV Claudia Trotta - 7 Maggio 2025

Masters of the Universe: finite le riprese di Sasheer Zamata

Cinema Claudia Trotta - 6 Maggio 2025

Caro Lucio: il tributo a Dalla al Teatro Acacia

Teatro Claudia Trotta - 5 Maggio 2025

Paolo Bonolis sarà nella giuria di Tu si Que Vales

Attualità Gerardina Di Massa - 5 Maggio 2025

Vaticano sei donne al comparto economia

Economia
Elisabetta Pedata Grassia
Autore: Elisabetta Pedata Grassia
7 Agosto 2020
1 min.read
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    vaticano sei donne
    Stampa PDF

     Vaticano, saranno sei donne al comando dell’economia scelte da Papa Bergoglio.

    Una svolta all’interno del Consiglio dell’Economia vaticana, escono di scena sei persone che erano al timone della vecchia riforma delle finanze per lasciare spazio a docenti, manager di imprese e banchiere.

    Reinhard Marx  arcivescovo di Monaco resterà come coordinatore all’interno del Collegio, mentre tra le fila dei laici entrerà Alberto Minali ex  amministratore delegato della Cattolica Assicurazioni. Esce defnitivamente di scena Joseph Zahara, al centro delle polemiche in passato circa il Vatileaks.

    Il Consiglio dell’economia vaticana, ha il compito di controllare e gestire tutte le attività amministrative e finanziarie del Vaticano, delle strutture e istituzioni collegate alla Santa Sede e allo Stato della Città del Vaticano.

    Tale Consiglio inoltre ha il potere di approvare il bilancio ed è composto da quindici membri per una commissione mista di cui fanno parte otto vescovi e cardinali e sette laici provenienti da vari Paesi.

    Al di sopra di essi esiste un coordinatore, un cardinale, mentre la vigilanza su tutti gli enti del Consiglio afferisce ad un prefetto, che è in questo caso Guerrero Alves, gesuita.

    La novità è quindi l’entrata  in Vaticano di  sei donne laiche, laddove prima non era ammesso o comunque non accettato. Una scelta che cambia certamente la faccia del comando dell’economia all’interno della Santa Sede. Le donne al comando sono: Ruth Maria Kelly,María Concepción Osákar,  Charlotte Kreuter-Kirchhof, Eva Castillo Sanz, Leslie Jane Ferrar, Marija Kolak.  Molte di queste sono già docenti universitarie e altre come Ruth Maria kelly ha fatto parte tra il 2004/08 del governo laburista quando al governo c’era Tony Blair e Gordon Brown ed attualmente è vicedirettrice dell’Università cattolica di Londra, St. Mary.

    Mentre gli ecclesiastici a farne parte saranno : Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo de L’Aquila, Péter Erdő, Arcivescovo di Esztergom-Budapest; Odilo Pedro Scherer, Arcivescovo di São Paulo, Gérald Cyprien Lacroix, Arcivescovo di Québec, Joseph William Tobin, Arcivescovo di Newark; Anders Arborelius Vescovo di Stoccolma.
    • Tags
    • economia
    • Vaticano
    Elisabetta Pedata Grassia
    Elisabetta Pedata Grassia
    Utenti che hanno letto l'articolo: 176

    XXI Secolo

    • Attualità
    • Cultura
    • Entertainment
    • Terra e Gusto
    • Eventi
    • Lifestyle
    • Racconti Napoletani
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy e cookie

    Seguici su

    Facebook
    Instagram
    Youtube

    Tutti i contenuti del XXI Secolo possono essere utilizzati citando sempre la fonte XXI Secolo testata giornalistica ed inserendo un link visibile a www.21secolo.news oppure al link del post. Nessun contenuto del XXI Secolo - 21secolo.news - può essere utilizzato per scopi commerciali. Per richiedere l’autorizzazione a tale scopo, inviare un’email a info@21secolo.news. Il XXI Secolo non è responsabile dei contenuti dei siti in collegamento, della qualità o correttezza dei dati forniti da terzi. Si riserva pertanto la facoltà di rimuovere informazioni ritenute offensive o contrarie al buon costume. Eventuali segnalazioni possono essere inviate a info@21secolo.news.

    © XXI Secolo. Tutti i diritti sono riservati.