In arrivo un incentivo ad utilizzare la Postepay per i pagamenti: si tratta di un rimborso, che può arrivare fino a 150 euro, direttamente sul proprio conto. Il provvedimento vuole incentivare i pagamenti tracciabili tramite carta per limitare gli illeciti e l’evasione fiscale.
Postepay, in arrivo rimborso di 150 euro: come ottenerlo
Per ottenere il rimborso, per prima cosa è assolutamente necessario avere le credenziali SPID, il sistema pubblico d’identità digitale. Per ottenere tali credenziali, basta scegliere un ente accreditato, come Poste Italiane, ed effettuare la procedura online per ottenere lo SPID.
La seconda prerogativa è che gli acquisti con Postepay debbano essere effettuati in negozi fisici e non online. Una pratica che mira proprio alla riduzione della circolazione del denaro contante.
L’iniziativa è valida dal 1 gennaio di quest’anno: i termini scadranno, invece, il 30 giugno. Per ottenere il rimborso basterà effettuare almeno 10 acquisti in negozi fisici con la Postepay e accumulare le transazioni sul proprio profilo dell’app IO.
Il rimborso può arrivare ad un massimo di 150 euro, nel caso in cui si spendano 1500 euro. Nel caso in cui si spendesse una cifra inferiore, alla fine di giugno si riceverà comunque un cashback del 10% sulla somma delle dieci operazioni di pagamento. I beni acquistati dovranno essere per uso personale, non si potranno effettuare acquisti per la propria società, ad esempio.
Quindi, per ottenere il cashback è necessario scaricare l’app IO, accedere utilizzando le credenziali SPID – o anche la carta d’identità elettronica – e registrare su di essa i metodi di pagamento. Non è possibile utilizzare la carta del reddito di cittadinanza.