domenica 06 Aprile, 2025
17.8 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

Storia dell’origano, una spezia antichissima

La storia dell’origano è molto interessante. Il suo nome deriva dalla lingua greca: “oros” ovvero monte e “ganos”, splendore, bellezza. Questa definizione si riferisce probabilmente al fatto che i suoi fiori crescevano su dei pendii donando all’ambiente circostante molta bellezza.

Storia dell’origano: la mitologia

Nella mitologia antica si narra che l’origano nacque in seguito alla disavventura vissuta dal giovane Amaraco. Questo ragazzo ottenne l’incarico di portare alla mensa del re di Cipro un’ampolla preziosissima contente un unguento dal profumo impareggiabile. Arrivato dinnanzi al sovrano, il giovane fece cadere l’ampolla spargendone così il contenuto. Amaraco, pensando di aver dato un grande dispiacere al re, morì di crepacuore. Gli dei ebbero pietà per il carattere sensibile e fedele del ragazzo. Decisero così di trasformarlo in una pianta dotata di un aroma straordinario: l’origano.

L’origano nell’antica Roma

L’origano è una pianta molto conosciuta ed usata anche nel sud Italia e nell’Antico Egitto. Anche nella cucina dell’antica Roma troviamo l’origano. Il ricettario dell’autore Apicio ne è una chiara testimonianza. Apicio infatti utilizzava l’origano anche nei dolci. I Romani diffusero l’origano in tutta l’Europa, anche nei paesi scandinavi e nei paesi baltici.

La storia dell’origano oltre il Mediterraneo

La storia dell’origano non finisce qua. La spezia raggiunse la Cina nel Medioevo attraverso la via della seta, quando i mercanti portavano le spezie esotiche in Europa e in Asia. I Padri Pellegrini, fondatori della Nuova Inghilterra, portarono l’origano in America e in Australia. In quei paesi l’origano prese il nome di maggiorana selvatica. Nell’Antica Grecia si tendeva a mettere ghirlande di origano sulla testa degli sposi in simbolo buon augurio e prosperità. Durante il Rinascimento nella vita di corte invece era usato per indicare il risveglio della donna verso il suo amante quando veniva posizionato sul davanzale.

Nonostante questo oggi l’origano è una delle spezie più utilizzate in tutte le cucine del mediterraneo. Questa conferisce uno spiccato sapore a piatti salati come focacce ed insalate.

 

Eva Maria Pepe
Eva Maria Pepe
Laureata in Lettere classiche, ama l'arte, la letteratura, i viaggi. Il suo più grande sogno è diventare scrittrice.