giovedì 17 Aprile, 2025
16.1 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

San Carlo, in Piazza Plebiscito la prima con la Tosca

Questa sera il Teatro San Carlo inaugura la stagione lirica. Lo spettacolo musicale si terrà in Piazza Del Plebiscito alle ore 21.00.  Per l’occasione sono stati invitati mille rappresentanti del personale sanitario.

Il soprintendente del teatro San Carlo Stéphane Lissner ha voluto  dedicare l’evento a medici e infermieri.

Il San Carlo, rappresenta sicuramente una eccellenza per quanto riguarda la musica lirica. E questa sera  per la prima volta a Napoli, si esibirà la cantante lirica di origini russe Anna Netrebko. Saranno circa settecentocinquanta gli ospiti del Comune di Napoli, i quali, avranno il privilegio di assistere al concerto tra le prime file della platea. I tagliandi per il concerto di questa sera sono andati ben presto esauriti.

Assisteranno alla prima anche il governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca e il sindaco di Napoli Luigi De Magistris.

La cornice di Piazza del Plebiscito renderà sicuramente  unica l’atmosfera per l’esibizione della cantante lirica. In seguito all’esecuzione dell’inno nazionale, inizierà lo spettacolo canoro. A dirigere l’orchestra ci sarà il maestro Juraj Valuha.
Protagonista della serata organizzata dal San Carlo Anna Netrebko  nel ruolo di Floria Tosca soprano numero uno al mondo. Il compagno, in scena e nella vita privata Yusif Eyvazov che interpreterà Mario Cavaradossi.

Sarà possibile accedere a Piazza Plebiscito attraverso un varco che prende inizio da Piazza Trieste e Trento.

Affinché siano rispettate le regole anti covid-19 sono state create due corsie di accesso una d’entrata un’altra per l’uscita. Un ulteriore varco é stato aperto per la corsia da adoperare in caso di emergenza.

La platea ospiterà circa 1800 persone ed è ripartita in otto settori. Il Palcoscenico è ampio circa 1500 metri quadri  e questo permetterà di rispettare le distanze dell’orchestra e del coro. Per consentire la buona visione dell’evento sono stati installati quattro schermi giganti.

Questo evento sarà speciale  rappresenta un segnale di rinascita successivo alla Pandemia. La dedica che il soprintendente del San Carlo ha voluto fare al personale sanitario è  un gesto degno di nota.

Maria Saviano
Maria Saviano
Maria Saviano nasce ad Ottaviano, il 20 Marzo 1996. Consegue il diploma di maturità Classica, presso il liceo Armando Diaz di Ottaviano e attualmente studia, Lettere Moderne, presso il dipartimento di Lettere e Filosofia dell' Università Federico II di Napoli. Ama scrivere, leggere, ascoltare musica, fotografare. Appasionata di calcio, segue e ama la Società Sportiva Calcio Napoli.