mercoledì 09 Aprile, 2025
14.4 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

Roma: tutto ciò che c’è da sapere sul Colosseo

Roma, una delle città più antiche ha ospitato la grande civiltà dell’Impero Romano che ha dominato l’Europa per secoli e secoli. Gli antichi romani hanno donato tanto sia a livello culturale sia architettonico e civile.

Tra i tanti monumenti sparsi per l’Europa, quello più importante ovviamente lo troviamo nella capitale italiana, Roma, culla della nostra storia. La nostra capitale è un museo a cielo aperto, ma la sua identità si basa sull’immagine del Colosseo, il quale ha una storia ben precisa dietro.

  • Il Colosseo è stato costruito in 5 anni, infatti i lavori sono stati eseguiti dal 75 all’80 d.C. Costruito in travertino, l’anfiteatro poteva accogliere da 50 a 70 mila spettatori su una superficie di 24.000 mq. Nell’arena, dove avvenivano i combattimenti, gli ingressi erano 80, aveva una forma ellittica e il pavimento probabilmente di legno.
  • Una giornata tipica al Colosseo aveva uno svolgimento ben preciso: la sera prima colui che organizzava i giochi, offriva ai gladiatori una cena aperta al pubblico, il mattino seguente i combattenti inauguravano la giornata sfilando nell’anfiteatro con armi ricche e decorate. Dopodiché cominciavano le lotte tra animali o tra animali e uomini. L’ora del pranzo era riservata alle esecuzioni dei condannati a morte, cioè erano messi al rogo, crocifissi o fatti divorare dalle belve. Il pomeriggio era riservato ai duelli tra gladiatori.
  • Non si è sempre chiamato Colosseo, ma al principio si chiamava Anfiteatro Flavio perché costruito da Vespasiano e Tito della dinastia Flavia. Il nome “Colosseo” è arrivato solo nel medioevo, la teoria più conosciuta è che si chiami così perché costruito nei pressi della statua del “colosso” di Nerone che sorgeva a pochi metri dall’anfiteatro. C’è un’altra leggenda nera secondo cui era un tempio pagano, dove si adorava il demonio. E alla fine di ogni cerimonia i sacerdoti chiedevano agli adepti: Colis Eum? (Adori lui?, nel senso del demonio). Da qui Coliseum = Colosseo.