Menu

sabato 03 Maggio, 2025
17.7 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

Renato Rascel: la lunga carriera di un grande attore

Oggi 27 aprile ricorre l’anniversario della nascita del cantante e attore Renato Rascel, avvenuta nel 1912, durante una tappa della tournèe della compagnia d’arte, in cui lavoravano il padre come cantante e la madre come ballerina classica.

Il lavoro dei suoi genitori li costringeva a continui spostamenti e per questo finirono per affidare il figlio a una zia.  Renato cresce a Roma insieme alla sorella e frequenta la Scuola Pontificia Pio IX  dove oltre all’insegnamento scolastico impartiscono anche corsi di canto, musica e recitazione,

Renato partecipa a queste attività e mostra in quel contesto i segni del suo precoce talento. Si esibisce per la prima volta come batterista di un complesso jazz di dilettanti.

Poco tempo dopo debutta in teatro al fianco del padre, nel dramma popolare Più che monelli, dove interpreta la parte di un ragazzino che muore a causa di un sasso, tiratogli da un compagno di giochi

Il padre è consapevole di quanto sia difficile la carriera artistica e quindi cerca di avviare il figlio a lavori più sicuri e redditizi.

Renato Rascel ha solo tredici anni quando viene scritturato in pianta stabile come musicista dal proprietario del localeLa Bomboniera, mentre a quindici entra a far parte del complesso musicale Arcobaleno“.

Nel 1942 inizia il suo esordio sul grande schermo con il film Pazzo d’amore, titolo della canzone che scrive per l’attrice Tina De Mola con la quale si sposerà.

Renato poi acquisisce sempre più notorietà con la sua canzone Arrivederci Roma. Viene anche contattato da Tino Rossi, che gli chiede l’autorizzazione ad incidere la versione francese della sua famosa canzone

Nel 1960 partecipa in coppia con Tony Dallara al Festival di Sanremo con la canzone vincitrice Romantica. Rascel però il grande successo lo raggiunge in teatro, specialmente in quello che oggi chiamiamo musical.

Muore a Roma in una clinica nella notte tra il 2 e il 3 gennaio 1991, a causa di un’arteriosclerosi irreversibile.