È finalmente arrivata la primavera. In occasione dell’Equinozio di Primavera avvenuto il 21 marzo ovvero il fenomeno astronomico secondo cui il Sole si posiziona esattamente sopra l’Equatore, Città della Scienza ha pensato di organizzare qualcosa di davvero entusiasmante per i più piccoli. Sabato 23 e domenica 24 marzo, il polo museale di Bagnoli aprirà le porte a grandi e piccini per un’esperienza davvero imperdibile tutta dedicata a questa colorata stagione. Stiamo parlando dell’evento: “Primavera tra le mani!”. Vediamo nel dettaglio di che si tratta.
“Primavera creativa”
Questo laboratorio interattivo è dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni. I cuccioli insieme a degli esperti scopriranno tutti i benefici che la primavera porta all’uomo. Dopo il grigiore dell’inverno, le temperature si alzano e i temporali si fanno meno frequenti. I bambini realizzeranno dei palloncini colorati e ripieni di farina, un ottimo antistress per dare inizio alla primavera.
“Primavera tra le mani”: “Balloon Car”
I bambini dai 7 ai 10 anni saranno coinvolti in un esperimento davvero importante. Si tratta di realizzare un veicolo completamente “green” utilizzando vecchi materiali di riuso. E’ importante infatti non sprecare nulla e capire che anche ciò che ci sembra non aver alcun valore può essere riutilizzato!
“Primavera tra le mani!”: Laboratorio floreale
Cos’è un laboratorio floreale? E’ un luogo dove tutti possono dare sfogo alla propria arte per realizzare degli splendidi fiori colorati. Il miglior modo per essere creativi senza sprechi e farlo proprio con gli oggetti di uso quotidiano più impensabili. Bambini e ragazzi dai 10 ai 13 anni utilizzeranno dunque non solo i classici pennarelli ma anche altre cose come fondi di caffè, carta, bicchieri di plastica ecc.
Primavera a colori
Questo show scientifico sarà ricordato come il più colorato di tutta la stagione. Grandi e piccini infatti potranno scoprire tutti i segreti e le curiosità che si nascondono dietro i colori. La scienza infatti ci dice che la luce visibile non è altro che il risultato di una radiazione elettromagnetica percepita dall’occhio umano. Il colore varia infatti a seconda della lunghezza d’onda della luce visibile che ci raggiunge. Grazie all’uso di lava lamp, pigmenti particolari ed altro bambini e ragazzi potranno cimentarsi in esperimenti davvero sensazionali.