martedì 13 Maggio, 2025
18.4 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

Polpo alla Luciana, il tesoro del borgo Santa Lucia

Il Polpo alla Luciana è un piatto tipico della tradizione partenopea, le cui origini sono più antiche di quanto si possa pensare.

La pietanza ha avuto origine nel Borgo di Santa Lucia, a Napoli, nel quartiere San Ferdinando. La leggenda narra che i primi pescatori del posto, i “luciani”, dai quali deriva il nome del piatto, avessero l’abitudine di cucinare i polipi nell’acqua di mare.

I pescatori si servivano di un antico tipo di pesca, detto “all’anfora”: durante la notte, dei vasi di terracotta venivano posti in acqua. Il giorno seguente le anfore ospitavano un generoso numero di polipi veraci, pronti ad essere portati in tavola.

I polipi venivano tagliati a pezzi e spostati in una casseruola di terracotta, coperta da un panno. Secondo la ricetta originale non si doveva aggiungere acqua e spostare il coperchio fino a fine cottura; da questa regola nacque il famoso detto: “o purp’ s’adda cocer’ rint’ all’acqua soja!” (“Il polipo deve cuocere nella sua acqua!”). La zuppa veniva insaporita aggiungendo dei pomodori, ed era servita come antipasto o come sugo per la pasta.

Segue la ricetta originale;

Ingredienti del Polpo alla Luciana (per 4 persone)

•1 kg di polipi veraci

•500 gr di pomodorini

•1 spicchio d’aglio

•100 gr di olive nere denocciolate

•un paio di manciate di capperi dissalati

•prezzemolo

•sale

•pepe

•peperoncino

•olio extra vergine di oliva

Preparazione

Per la preparazione del Polpo alla Luciana per prima cosa è necessario pulire i polipi con acqua corrente, subito dopo  bisognerà spostarli in un tegame, disponendoli con la testa in sù e cuocendoli con olio, peperoncino, pepe e aglio tritato. Quando saranno ben rosolati si dovrà abbassare la fiamma e proseguire la cottura per 30 minuti. Nel frattempo scaldare una pentola con dell’olio e aggiungere lo spicchio d’aglio, i pomodorini tagliati a metà e il sale, procedere con la cottura per 20 minuti. Quando il polipo sarà cotto, bisognerà aggiungere le olive e il prezzemolo, in seguito unire i pomodorini e lasciar cuocere per 25 minuti. Il piatto è pronto per essere servito in tavola, può essere presentato con dei crostini di pane o utilizzato come condimento per gli spaghetti.

Il Polpo alla Luciana, una pietanza tipica della tradizione culinaria napoletana, capace di deliziare i palati più esigenti.