Pasta e ceci alla napoletana: un primo piatto da leccarsi i baffi! La pasta e ceci alla napoletana è un piatto tipico della cucina partenopea, un primo fatto con ingredienti semplici, ‘povero’ ma ricco di gusto.
La ricetta tradizionale prevede le lagane, che possono essere sostituite con la cosiddetta pasta mischiata, ossia la rimanenza dei vari tipi di pasta usata per altre preparazioni, oppure con un qualsiasi tipo di pasta corta, o ancora con gli spaghetti spezzati. Una ricetta che nel Napoletano è conosciuta come “Lampp ‘e tuone” (lampi e tuoni), un chiaro riferimento a cosa accade dopo averla degustata: del resto, più o meno accade lo stesso con la pasta e fagioli alla napoletana.
Ingredienti
Ditalini rigati
Pepe q.b.
Ceci 200 g
Pomodori ramati 4
Basilico qualche foglia
Prezzemolo 1 manciata
Aglio 2 spicchi
Olio extravergine d’oliva 4 cucchiai
Sale q.b.
Tagliate i pomodori.
Procedimento
Lessate i ceci in 2,5 l e d’acqua tiepida con poco olio e poco sale. Poi aggiungete anche i pomodori sminuzzati e uno spicchio d’aglio e fate cuocere a bollore costante.
Quando i ceci sono cotti aggiungete la pasta. Passati 10 minuti, una volta cotta la pasta impiattatela, aggiungete una manciata di prezzemolo, e qualche foglia di basilico e buon appetito!
Ricordiamo che i legumi sono sempre visti come un nutrimento e non una gioia… ma preparati con amore e in modo molto saporito, potrebbero essere addirittura un evento e un occasione eccezionale! Il gusto per la pasta e ceci si può ottenere anche combinandola col pesce o addirittura con una base di pane.
Ad ogni modo, nelle varianti che ha, un altra proposta è pasta e ceci al forno. In un tegame o addirittura terrina come si fa con gli gnocchi, in un modo molto semplice e sicuramente divertente sia per grandi che per piccini.
Non ci resta che augurarvi buon appetito!!