Pasquetta è l’accezione con cui viene indicato il Lunedì dell’Angelo, festività introdotta nel calendario liturgico cattolico il giorno dopo la Pasqua per ricordare l’incontro dell’angelo con le donne giunte al sepolcro di Gesù (Maria di Magdala, Maria madre di Giacomo e Giuseppe, e Salòme) per imbalsamarlo con olii aromatici.
In alcune regioni italiane, comunque, con il termine Pasquetta si intende il 6 gennaio, l’Epifania, o ancora la Pentecoste.
Tradizionalmente la Pasquetta è un’occasione speciale per trascorrere del tempo all’aperto con gli amici, un modo per approfittare dei primi giorni della primavera.
Da un lato la necessità di rispettare la tradizione e dall’altra la pazza voglia di stare all’aperto, godersi le giornate soleggiate e assaporare i primi tiepidi raggi solari.
Ma perchè si festeggia Pasquetta con picnic e grigliate all’aperto?
Per scoprirlo bisogna andare a ritroso nella storia; il giorno della resurrezione, Gesù era apparso a due discepoli diretti a Emmaus, a pochi chilometri da Gerusalemme: è proprio per ricordare quel viaggio, che i cristiani scelsero di trascorrere il giorno di Pasquetta con una scampagnata fuori porta.
Dunque, la consueta gita fuori porta con gli amici, rappresenta la trasposizione dei discepoli di Emmaus a cui appare Gesù risorto.
La tradizione della grigliata di pasquetta, se considerata dal punto di vista prettamente cattolico, potrebbe simboleggiare la felicità ritrovata e quindi anche la sazietà.
Dal venerdì alla domenica di Pasqua è infatti “peccato” (ovviamente per i credenti) mangiare in modo eccessivo; molti infatti scelgono di non mangiare nulla, soprattutto il sabato Santo.
I picnic e le scampagnate sono un appuntamento irrinunciabile, che mette d’accordo tutti, grandi e piccoli e che “apre” all’arrivo della primavera.
Ricordiamo che spesso questa giornata si anima anche con tradizioni popolari e giochi, non necessariamente legati all’aspetto religioso.
Il lunedì di Pasqua è stato riconosciuto dallo Stato italiano come festività civile nel dopoguerra e ovviamente non si festeggia solo in Italia; una cosa certa è che le grigliate sono tipiche di ogni località che si rispetti, usanza antica e… gustosa.