Menu

sabato 29 Marzo, 2025
11.7 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

Papa Francesco saluta i fedeli prima delle dimissioni

Papa Francesco finalmente appare in pubblico, dopo una trepidante attesa, durata trentotto giorni.

Era un momento che i fedeli aspettavano da tempo e col fiato sospeso. Oggi finalmente dopo un lunghissimo ricovero, il Santo Padre Francesco si è affacciato dalla finestra del Policlinico, alle 12, prima delle dimissioni. Il papa ha salutato la folla e ha dato la benedizione alla folla che lo aspettava.

Oltre 500 persone ad attenderlo sotto il balcone del policlinico, che hanno prima applaudito e poi intonato dei cori a dimostrazione di quanto l’affetto per Papa Francesco sia forte. 

Il Pontefice più volte ha alzato il pollice in segno di “Ok”. Poi ha voluto dire una battuta, anche per sdrammatizzare un momento di intensa commozione e difatti rivolgendosi ad una signora ha esclamato: “ Vedo questa signora con i fiori gialli, brava…”.
Il Papa è uscito in carrozzina sul balconcino del Gemelli sulla sedia a rotelle.

Il ricovero del Pontefice è iniziato lo scorso 14 febbraio e oggi, 23 marzo si può tirare un sospiro di sollievo. Tantissime le persone presenti nel piazzale del policlinico dove era ricoverato il Santo Padre.

Le condizioni del papa sono buone ma sarà in convalescenza ancora per due settimane, così come hanno spiegato i medici, continuerà la convalescenza a Santa Marta.

Ricordiamo che Jorge Mario Bergoglio, nasce nella capitale argentina il 17 dicembre 1936, figlio di emigranti piemontesi: suo padre Mario era un ragioniere, impiegato nelle ferrovie, mentre sua madre, Regina Sivori, una casalinga. Proprio a causa dell’età avanzata, in queste lunghe settimane di degenza il mondo intero, non solo l’Italia, era in trepidante attesa, tutti hanno espresso la propria preoccupazione per le condizioni del Pontefice. 

Papa Francesco, di ritorno dal Gemelli, ha voluto cambiare il percorso che lo riportava in Vaticano e si è diretto verso la Basilica di Santa Maria Maggiore, dove è solito andare a pregare prima e dopo i viaggi e nelle occasioni importanti.
Un vero e proprio ritorno quello di Bergoglio, che tutti aspettavano, in queste lunghissime settimane di preoccupazione.