Nelle ultime ore sono tante le voci circolate sulla morte di Papa Francesco, che nello specifico parlano di evidenti condizioni di sofferenza e dunque di quella che viene chiamata: facies hippocratica; infatti, secondo gli esperti, il viso del pontefice mostrava dei segni tipici di un malato terminale.
Papa Francesco era stato ricoverato al Policlinico Gemelli e una volta dimesso era apparso affaticato e e molto segnato, nonostante ciò il peggio sembrava esser passato.
Secondo qualcuno però, il giorno prima di morire Papa Francesco manifestava quella che i medici chiamano facies hippocratica (faccia ippocratica), una serie di espressioni e caratteristiche che indicano uno stato di salute molto precario, tanto da essere considerato in alcuni casi un segno di morte prossima.
La facies hippocratica è comune nei casi di peritonite, gravi emorragie, insufficienza cardiaca o respiratoria. Quei segnali sul volto, dicono oggi i medici, erano già un allarme silenzioso, seppur eloquente. Il giorno di Pasqua, Papa Francesco era apparso particolarmente affaticato, e il suo volto ha colpito alcuni medici (tra le quali la dottoressa Melania Rizzoli) che oggi hanno parlato di faccia ippocratica; tra i segni più evidenti gli occhi infossati, volto incavato ed amimico, cioè privo di espressione e di vitalità, colore grigio del viso, pallore peri-orale. Particolarmente evidente il naso, affilato, scarno, dimagrito e sottile.
Ricordiamo che la locuzione facies hippocratica fu usata per la prima volta dal medico e filosofo dell’Antica Grecia Ippocrate, considerato padre della medicina, che la descrisse per la prima volta, osservando persone morenti.
Naturalmente è importante sottolineare che la facies ippocratica non rappresenta assolutamente una diagnosi definitiva, è però un segno clinico da non sottovalutare nel contesto generale di un paziente.
La facies ippocratica rappresenta un campanello d’allarme che presuppone un’attenta valutazione del quadro clinico della persona.
Indipendentemente dalla presunta faccia ippocratica, i medici intervenuti in queste ore hanno chiarito che per Papa Francesco non si sarebbe potuto fare nulla, l’ictus è stato troppo massivo.