sabato 26 Aprile, 2025
14.2 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

Olimpiadi di Parigi 2024: il programma del weekend

Un evento imperdibile le Olimpiadi di Parigi 2024.

Anche questo weekend proseguono le attività sportive senza sosta che vedranno gareggiare gli atleti di tutto il mondo.

Olimpiadi di Parigi 2024: il programma del weekend 1 – 4 agosto 2024

Weekend davvero intenso quello dell’1 – 4 agosto, in quanto ci sarà la finale del doppio misto di tennis, tennis singolare femminile e doppio maschile. Attesi anche trampolino elastico, windsurf.

Si aspetta, infine, la finale dei 100 metri per l’atletica leggera.

Per concludere il fine settimana, si aspetta la finale dei 100 metri maschile, e la finale dei 1500 metri maschili di nuoto.

Arriverà a conclusione anche il tennis singolare maschile e doppio femminile.

Giovedì 1 agosto: inizio del programma di atletica leggera (eventi medaglia ogni giorno fino all’11 agosto), finali della marcia 20 km maschile e femminile, inizio del programma BMX racing (eventi medaglia il 2 agosto), inizio del torneo di golf femminile (medaglie il 4 agosto), finale del concorso generale femminile di ginnastica artistica.

Venerdì 2 agosto: finale del torneo di doppio misto di tennis, eventi medaglia di trampolino elastico e windsurf maschile e femminile.

Sabato 3 agosto: gara di ciclismo su strada maschile, finali del torneo di tennis singolare femminile e doppio maschile, finale dei 100 metri femminili di atletica leggera.

Domenica 4 agosto: finale dei 100 metri maschili di atletica leggera, gara di ciclismo su strada femminile, finali del torneo di tennis singolare maschile e doppio femminile, finale dei 1500 metri maschili nel nuoto.

Olimpiadi di Parigi 2024: la cerimonia di apertura

La cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi 2024 si è tenuta venerdì 26 luglio.

Per la prima volta nella storia delle Olimpiadi estive, la cerimonia di apertura non si è tenuta all’interno di uno stadio.

La scelta fatta dall’organizzazione, di comune accordo con il comune e il governo francese, è stata sicuramente audace, originale e unica, e apre nuove strade alle competizioni sportive.

La sfilata degli atleti, circa 10.500 appartenenti agli oltre 200 comitati olimpici partecipanti, si è svolta sulla Senna, con delle barche per ciascuna delegazione, dotate di telecamere per consentire ai telespettatori dalle televisioni e dal web di vedere da vicino gli atleti.

Dora Caccavale
Dora Caccavale
Nata a Napoli (classe 1992). Laureata in Storia dell'Arte presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Autrice del libro "Lettere di Mattia Preti a Don Antonio Ruffo Principe della Scaletta" AliRibelli Editore. Organizzatrice di mostre ed eventi artistici e culturali. La formazione rispecchia il suo amore per l'arte in tutte le sue forme. Oltre alla storia dell'arte ha infatti studiato, fin da bambina, danza e teatro. Attualmente scrive per la testata XXI Secolo.