Manfredi con ricotta e pomodoro, un classico della cucina napoletana di origini antiche ma facile da realizzare: solitamente, si ritiene che la nascita di questa prelibatezza risalga al 1250, quando il Re di Sicilia, Manfredi di Svevia, giunto nel Sannio fu ricevuto con un piatto di pasta e ricotta, il formaggio da lui preferito.
Dopo la scoperta dell’America e l’importazione del pomodoro in Europa, vi fu aggiunto anche il celebre ortaggio, diventando un simbolo della cucina partenopea: oggi, infatti, questa pasta preparata con la ricotta e il ragù napoletano è uno dei piatti più gettonati della domenica.
Vediamo quali sono gli ingredienti e il procedimento per cucinare i manfredi con ricotta e pomodoro, in dosi per 4 persone.
Ingredienti:
manfredi, 400 gr
ricotta di bufala, 250 gr
parmigiano, q.b.
pecorino, q.b.
basilico, q.b.
pepe nero, q.b.
Per il ragù:
costine di maiale (tracchiulella), 350 gr
salsicce cervellatine, 350 gr
muscolo di manzo, 250 gr
passata di pomodoro, 700 ml
cipolla,1/2
vino rosso, 1/2 bicchiere
olio extravergine di oliva, 5 cucchiai
aglio, 1 spicchio
acqua, 300 gr
Procedimento
Tagliamo a pezzi la carne di manzo e mettiamoli in una pentola grande con 5 cucchiai di olio extravergine di oliva. Facciamo riscaldare e aggiungiamo aglio e cipolla, soffriggendo fino a raggiungere la doratura. Successivamente aggiungiamo le cervellatine facendo rosolare bene e sfumando con mezzo bicchiere di vino rosso.
Versiamo la passata di pomodoro con l’acqua, un pizzico di sale e pepe e lasciamo cuocere a fuoco lento per almeno 4 ore.
Quando il ragù sara cotto, mettiamo la ricotta in una ciotola, il sugo e sciogliamo fino a farla diventare cremosa. Cuociamo intanto i manfredi in una pentola con abbondante acqua salata, scoliamoli al dente e versiamoli nel recipiente con il condimento. Mescoliamo e aggiungiamo una bella spolverata di formaggio grattugiato, un ciuffetto di ricotta, un pizzico di pepe e basilico.
Buon appetito!