lunedì 28 Aprile, 2025
22.4 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

Maggio 2024 al cinema: tra cinema francese e thriller psicologici

Saranno tante le novità al cinema per questo maggio 2024; infatti, i film che usciranno andranno incontro un po’ a tutti i gusti, ma a trionfare questo mese sarà il cinema francese con film drammatici e romantici tra cui Il gusto delle cose, Ritratto di un amore e infine i due film in cui compare Virginie Efira come protagonista: Il coraggio di Blanche e Niente da perdere. Ampio spazio nella programmazione degli spettacoli è dato ai thriller con Eileen e Mother’s Instinct che vantano entrambi Anne Hathaway nel cast. A invadere la scena ci saranno anche due capitoli di due franchise molto diversi tra loro: Furiosa- A Mad Max Saga e Il Regno del Pianeta delle Scimmie. Infine, non si può non citare The Fall Guy, un film tributo al difficile lavoro degli stuntman.

The Fall Guy

Il nuovo film con protagonista Ryan Gosling (che sempre più dimostra di funzionare in ruoli in cui non si prende sul serio) arriverà al cinema il 1° maggio 2024 e sarà ispirato alla serie tv degli anni ’80, Professione pericolo, che in inglese si intitolava proprio The Fall Guy, giocando sul doppio senso della parola inglese che significa sia “l’uomo delle cadute” che “capro espiatorio”. La trama gira intorno alle vicende di Colt Seavers, uno stuntman innamorato di Jody Moreno (interpretata da Emily Blunt), un’affascinante assistente alla regia; tuttavia, dopo aver subito un grave incidente sul set è costretto a lasciare la professione. Si rassegna quindi a fare il parcheggiatore quando all’improvviso, dopo un bel po’ di tempo, riceve la chiamata della producer Gail che gli propone di partecipare agli stunt di Metalstorm, il primo film da regista della sua ex. Tuttavia, a volerlo sul set non è stata Jody, ma proprio Gail che gli affida l’incarico di ritrovare la star del film, di cui lui per anni è stato la controfigura. Il regista del film è David Leitch, il quale dimostra la sua esperienza (circa un ventennio) da ex stuntman e racconta questo mondo poco considerato dal circuito hollywoodiano con molta passione. Leitch capì di voler passare dall’esecuzione alla progettazione di action design e coreografie proprio sul set di Fight Club mentre faceva da controfigura a Brad Pitt. A proposito del film, il regista ha infatti dichiarato che è “una lettera d’amore per gli stuntmen e gli eroi non celebrati dell’industria cinematografica, gli artigiani altamente qualificati, gli addetti ai lavori, i fonici, gli assistenti di scena e tutti coloro che mettono il cuore e la loro anima per creare la magia della narrazione sullo schermo”. Questo film ha anche stabilito dei record acrobatici: nell’inseguimento sulla spiaggia la controfigura Logan Holladay ha battuto il precedente World Guinness con otto cannon roll e mezzo (ribaltamenti), leggi con l’auto.

Mother’s Instinct

Arriva al cinema il 9 maggio 2024, il remake di Duelles, film del 2018 diretto da Olivier Masset-Depasse. In questa versione, opera prima di Benoit Delhomme (che si occupa anche di dirigere la fotografia), le protagoniste saranno Anne Hathaway e Jessica Chastain; nel cast con loro ci saranno anche Josh Charles e Anders Danielsen Lie. Il film è tratto dal libro Oltre la siepe, scritto da Barbara Abel, edito in Italia da Leone Editore. La trama gira intorno a due tipiche casalinghe degli anni ’60, Alice e Céline, molto amiche tra loro. La loro vita di provincia è perfetta: case ben curate, mariti di successo e splendidi figli. A rovinare questa routine idilliaca è una tragedia che coinvolge proprio uno dei loro figli: così le due donne diventano protagoniste di un thriller psicologico in cui regnano i sensi di colpa e la paranoia; tutto ciò per mostrare quello che è il lato più oscuro della maternità. Ritmo incalzante e atmosfere hitchcockiane si sposano bene con i toni pastelli e le ambientazioni tipiche del sogno americano dei primi anni ’60. Parlando del film, Delhomme ha dichiarato in un comunicato: “Ci vogliono attori del calibro di Jessica e Anne per comunicare la complessità di questi due ruoli. La relazione tra una madre e un figlio è la connessione più potente tra due esseri umani. Quando questo legame viene reciso, mette in discussione la moralità convenzionale e persino la sanità mentale. Nell’atmosfera a porte chiuse dell’America degli anni ’60, Mothers’ Instinct diventa una terrificante polveriera ad alta pressione”.

Eileen

In uscita al cinema il 16 maggio 2024, Eileen, diretto da William Oldroyd, vanta due attrici molto talentuose: Thomasin McKenzie e Anne Hathaway. Il film ha riscontrato molto successo al Sundance Film Festival, nonché ai festival di Toronto e Roma. Eileen si basa sull’omonimo romanzo della scrittrice Ottessa Moshfegh, la quale è stata anche co-sceneggiatrice del film: il regista che in passato ha diretto Lady Macbeth ha dichiarato: “Appena ho letto il romanzo di Ottessa Moshfegh, Eileen, ho capito che volevo che diventasse il mio prossimo film. Le protagoniste, Eileen Dunlop e Rebecca St John, sembravano venir fuori dallo stesso tessuto di Lady Macbeth: frustrate, divertente, scioccanti, oscure, vivide e senza paura di arrivare a estremi per ottenere ciò che vogliono”. Eileen è un film sulle ossessioni femminili, ma anche sull’emancipazione, senza perdere la sua intrinseca natura thriller e noir: al centro di tutto infatti vi è l’incontro tra Eileen, giovane segretaria di un istituto penitenziario che reprime i propri desideri e Rebecca, affascinante e oscura psicologa assunta da poco.

I due film con Virginie Efira: Il coraggio di Blanche e Niente da perdere

Arrivano al cinema nello stesso mese due film francesi drammatici accomunati dalla stessa attrice come protagonista, Virginie Efira: si tratta de Il coraggio di Blanche, in arrivo al cinema il 2 maggio 2024 e Niente da perdere, il 16 maggio. Il primo, ispirato ad un libro (L’amore e le foreste di Eric Reinhardt) è un film sulla manipolazione nei rapporti tossici. La protagonista è Blanche Renard (interpretata proprio da Virginie Efira) che dopo aver incontrato Greg Lamoureux è convinta di aver trovato l’uomo della sua vita. Dal loro matrimonio nascono due figli e tutto procede bene, ma dopo un po’ di tempo Greg inizia a mostrare il suo lato possessivo, pericoloso e maniaco. Il suo atteggiamento manipolatorio si mostra prima di tutto nel voler allontanare Blanche dalla sua famiglia, con il pretesto di un finto trasferimento dal lavoro. La donna così si ritrova coinvolta in una relazione tossica e morbosa, imprigionata dala vergogna di rivelare la natura del suo compagno. Il regista a proposito del film ha dichiarato: “leggendo il libro di Éric ho trovato interessante sia come ha descritto questo personaggio maschile tossico e i suoi meccanismi di manipolazione sia il personaggio di Blanche, una donna idealista che si lascia intrappolare perché crede talmente in questa storia d’amore da pensare che le cose si risolveranno. Anzi se la prende con sé stessa continuando a sperare. Ma la scena che mi ha convinto a fare il film è stata quella in cui Greg fa il suo mea culpa e finge di essere la vittima. Ho trovato affascinante vedere fino a che punto lui riesca a ribaltare la situazione per intrappolarla ancora di più”.

Il secondo film, Niente da perdere è l’opera prima di finzione della giovane regista Delphine Deloget e racconta la storia di Sylvie (interpretata da Virginie Efira), una madre single con due figli di cui occuparsi. Il più problematico è il più piccolo Sofiane ed è proprio lui che un giorno, quando la madre è assente, si fa male e finisce in ospedale. A quel punto i servizi sociali decidono di allontanarlo e di mandarlo in un istituto: a quel punto Sylvie deve intraprendere una battaglia nel tentativo di riavere a casa suo figlio. Quella che analizza il film è una zona grigia: c’è una madre coraggiosa che però commette diversi errori e una macchina istituzionale che ha comunque a cuore la tutela dei minori.