Ferdinando Magellano ha contribuito a cambiare la visione del mondo, fornendo una delle prove concrete della sfericità della Terra, compiendo la prima circumnavigazione del globo.
Vita
Magellano nasce il 17 ottobre 1480 a Sabrosa, in Portogallo, da una famiglia di nobili decaduti. Sin da ragazzo viaggia sia in India che in Indocina. Qualche anno dopo giunge in Malacca, l’attuale Malesia. Da qui decide di imbarcarsi nuovamente per far rotta verso le Molucche (Indonesia), alla ricerca di spezie e con la speranza di fare nuove scoperte.
Il navigatore portoghese era convinto che per arrivare alle isole Molucche non bisognasse attraversare capo di Buona Speranza, ma vi era la possibilità di percorrere gli oceani Atlantico e Pacifico.
Propose il suo piano ad Emanuele I, re del Portogallo, il qualenon gli diede fiducia e si rifiutò di finanziare economicamente la spedizione.
Nell’autunno del 1517 l’esploratore passò al servizio della monarchia spagnola. Quest’ultima decise di appoggiare il progetto di Magellano.
La spedizione di Magellano
Al comando di una flotta composta da cinque caravelle e un equipaggio di circa 265 uomini, Magellano salpò da Sanlùcar de Barrameda il 20 settembre 1519 per fare rotta in Indonesia.
Durante il viaggio ci furono diversi ammutinamenti. Il 31 dicembre 1519 la flotta giunse a Rio de Janeiro, per poi continuare la navigazione verso sud e il 21 ottobre 1520 giunsero effettivamente nei pressi di uno stretto che l’esploratore chiamò «Todos los Santos».
La morte di Magellano durante la spedizione
Le caravelle che andarono avanti si trovarono a navigare in un oceano che Ferdinando Magellano ribattezzò Pacifico. Ai primi di marzo del 1521 gli uomini avvistarono le isole Guam e Rota e poi giunsero nelle Filippine.
Il navigatore decise di fermarsi in una di queste isole, dove l’esploratore divenne parte attiva degli scontri tra i potenti del luogo. Durante una battaglia con la popolazione dell’isola di Mactan, rimase ucciso nel 1521 insieme ad una buona parte del suo equipaggio.
Coloro che riuscirono a sopravvivere rientrarono in Spagna nel 1522.
La circumnavigazione di Magellano
La prima circumnavigazione di Magellano ha avuto delle importanti conseguenze soprattutto da un punto di vista scientifico.
La sua traversata ha dimostrato una volta per tutte che la Terra ha una forma sferica, e che la presenza delle acque è nettamente maggiore rispetto a quella delle terre emerse, mentre fino a quel momento si era creduto che il rapporto fosse opposto.
Inoltre, dopo il suo viaggio emerse la questione delle date: ci si rese conto che, navigando costantemente verso ovest, le caravelle avevano guadagnato un giorno.