sabato 10 Maggio, 2025
13.7 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

Lasagna salsiccia e friarielli, una ricetta napoletana rivisitata

In zona rossa, dopo più di un anno dalla pandemia Covid-19, ancora una volta si cerca di sperimentare come più di può a casa. Così che è nata la rivisitazione di un piatto tipicamente napoletano, salsiccia e friarielli in una lasagna.

La lasagna bianca salsicce e friarielli è una bontà divina. È un gustosissimo primo piatto dal sapore deciso, ispirato ad una delle specialità più amate della cucina tradizionale partenopea: quella delle salsicce e friarielli. La stagione di questa verdura/ortaggio è proprio l’autunno e la primavera, un tipico broccolo napoletano un po’ amaro, che spesso e volentieri si accompagna con le salsicce.

La storia di questo prodotto sia dei friarielli che l’abbinamento con le salsicce risale alla Napoli del Vomero e alle colline di Posillipo. Che erano piene di orti e coltivazioni di friarielli su terrazzamneti. “O colle de’ friarielle” era soprannominata così la collina del Vomero, quartiere di Napoli.

Si pensa che la parola derivi da “Frijere” , friggere in napoletano o si pensa derivi persino dal castiglianofrio-grelos”, ossia proprio “broccolo invernale“, perchè proprio in inverno si riesce a trovare.

La lasagna salsicce e friarielli è un’innovazione, un primo piatto spettacolare. Se il periodo non è quello dei friarielli o non è un prodotto da reperire in tutta italia, si possono utilizzare anche altri tipi di broccoli a piacere.

Per preparare la Lasagna prendete una padella mettete dentro uno spicchio di aglio in un filo di olio extravergine d’oliva e fate rosolare. Eliminate la pelle dalle salsicce, sbriciolatele e aggiungetele, poi sfumate con il vino bianco e cuocete fino a farlo evaporare.

Una volta evaporato spegnete il fuoco del fornello eliminate l’aglio e trasferite la salsiccia in una ciotola capiente. L’altro spicchio di aglio con un filo d’olio fatelo rosolare in un altra padella. Prendete i friarielli e lavateli, passateli in padella, aggiungete un pizzico di sale e fate cuocere per circa 20 minuti.

Quando i friarielli sono cotti e non più voluminosi spegnete il fuoco e lasciateli raffreddare lentamente e leggermente. Togliete l’aglio, metteteli da parte e sminuzzateli con un coltello e passateli nella ciotola con la salsiccia. Poi il fior di latte tagliato e mescolate per amalgamare gli ingredienti.

Prendete una teglia, foderatela con uno strato di besciamella e formate uno strato di sfoglia per lasagne. Poi procedete a strati e aggiungete uno strato di besciamella e copritelo con le lasagne di sfoglia all’uovo. Ripetete fino a terminare tutti gli ingredienti, e terminate con la besciamella sul top.

Fate una grattata di Parmigiano , aggiungete un filo di olio d’oliva e cuocete in forno ventilato e preriscaldato a 200°C per circa mezz’ora o 20 minuti in forno non ventilato. Estratto il tutto dal forno, gratinate con pepe e parmiggiano e  lasciate raffreddare per un po’ dopodichè servite le lasagne salsiccia e friarielli.