Per questo week-end è previsto un evento davvero imperdibile. Sabato 1 e domenica 2 febbraio presso il polo museale “Città della Scienza “ di Bagnoli ci sarà “La Scienza dei Supereroi “, una rassegna dedicata al fantastico mondo dei Supereroi. Grandi e piccini potranno scoprire quali fondamenti scientifici si nascondono dietro i superpoteri degli eroi dei cartoni. L’evento è organizzato grazie all’associazione “Ma dove vivono I cartoni “.
Due giorni da trascorrere in famiglia all’insegna della conoscenza e del divertimento. Grazie a guide esperte di Città della Scienza bambini vivranno un viaggio davvero unico. Esperimenti interattivi, laboratori, giochi di intrattenimento, show scientifici, gadget e animazione. Tutto questo e molto altro solo a Città della Scienza. Possibilità di visitare “Corporea, il museo interattivo del Corpo Umano “. In “Corporea” i bambini potranno scoprire a trecentosessanta gradi le funzioni degli organi del corpo umano. Ci saranno anche degli spettacoli al Planetario come “Robot Explorer”, “Regata spaziale “, “Il cielo del mese” e “Dalla Terra all’universo “. Non mancheranno gadget, animazione e tantissimo divertimento.
Grandi e piccini potranno dunque toccare con mano la bellezza della scienza e stupirsi dei fenomeni scientifici più divertenti che ci sono dietro I Supereroi. In questo modo scienza e fantasia si fondono in un viaggio unico. Tra divertimento, conoscenza e avventura i bambini vivranno un’esperienza coinvolgente ed educativa, un mix perfetto tra divertimento e conoscenza.
L’evento inoltre inaugura la “Settimana Nazionale delle STEM”. Dal 4 all’11 febbraio inizia la settimana dedicata alle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche rivolta a scuola e famiglie con l’obiettivo di stimolare la conoscenza e la passione per queste discipline nelle nuove generazioni. Per l’occasione seguiranno una serie di eventi, lezioni, laboratori e show dedicati al fantastico mondo della scienza fa poter vivere in famiglia o individualmente. Ricordiamo che tutto è scienza. Solo quest’ultima infatti ci può dare la possibilità di conoscere a fondo noi stessi ed il mondo che ci circonda.