La merenda, spesso trascurata, è uno dei pasti fondamentali per il nostro benessere.
Studi sull’alimentazione hanno mostrato l’importanza di uno spezza fame, tra il pranzo e la cena.
L’obbiettivo è non arrivare affamati al pasto principale, in modo da non correre il rischio di una grande abbuffata o di fuori pasto grassi e poco salubri.
Ma cosa mangiare a merenda? E soprattutto come scegliere una merenda sana?
Una merenda sana e golosa
Comporre uno spuntino equilibrato e nutriente non è per nulla difficile: basta seguire la regola dell’equilibrio e della proporzione.
La scelta dello spuntino dipende anche dalle abitudini di vita e dall’apporto calorico giornaliero complessivo.
Volendo fare qualche esempio pratico, se si fa sport con regolarità, la merenda sarà più sostanziosa mentre con uno stile di vita sedentario (e non è una buona abitudine: gli effetti negativi della sedentarietà sono parecchi…) bisognerà bilanciare con particolare cura i nutrienti.
Un idea dolce
Yogurt bianco e smoothie sono una valida idea.
Uno yogurt bianco al naturale, arricchito con una manciata di cereali integrali senza zuccheri aggiunti, delle noci o altra frutta secca (ad esempio le mandorle), dei semi di lino (meglio se macinati, per poter sfruttare al meglio le loro proprietà nutrizionali) sono un ottimo spuntino goloso.
Lo smoothie, invece, è una bevanda a base di frutta o verdura (o entrambe), un mix di vitamine, fibre e minerali in versione golosa. Può essere aggiunto qualche cucchiaio di yogurt per renderlo più denso o latte vegetale, di mandorle, cocco o riso per un risultato più liquido.
Come preparalo?
Inserire la frutta e la verdura in un frullatore, aggiungere lo yogurt o il latte e frulla tutto per circa un minuto, fino a ottenere un risultato omogeneo. Scegliere frutta come banana o fichi, per ottenere un composto più denso. Frutti come melone, pesche, fragole, anguria, ad alto contenuto di acqua,invece, per una soluzione più liquida.
Idee salate
La cosa ideale sarebbe mangiare una fetta di pane integrale con un filo d’olio o un pò di bresaola.
Vanno bene anche delle verdure crude come ravanelli, carote e sedano