L’insulino resistenza è una patologia che si presenta quando avviene la diminuzione della capacità delle cellule di rispondere all’azione dell’insulina.
Che cos’è l’insulina?
A tal proposito, si evidenzia che essa è un ormone messo in produzione dalle cellule beta del pancreas allo scopo di permettere il trasporto e l’immagazinamento del glucosio nelle cellule.
Quindi, l’insulina si occupa della regolarizzazione del glucosio nelle cellule del muscolo scheletrico, del tessuto adiposo e del fegato.
Inoltre, si precisa che attualmente le cause dell’insulino resistenza non sono tutte note.
Infatti, l’insulino resistenza sembra avere più fattori scatenanti, a partire ad esempio dall’obesità o dalla mancanza di esercizio fisico. In particolare, tale patologia è il tratto principale della sindrome metabolica.
Dunque, in cosa consiste la sindrome metabolica?
Essa prevede una serie di alterazioni, legate alla presenza di tessuto adiposo in eccesso soprattutto nella zona dell’addome e di insulino resistenza.
Poi, si evidenzia che non esistono esami precisi in grado di diagnosticare l’insulino resistenza.
Pertanto, i medici specialisti per fornire tale diagnosi devono valutare contestualmente:
- storia clinica
- segni
- sintomi
- esami di laboratorio.
Per quanto concerne questi ultimi, sono importanti:
- glicemia
- emoglobina glicata
- indice Homa
- profilo lipidico.
Quindi, come si tratta questa patologia?
La prima cosa da fare per fronteggiare tale patologia è un cambiamento dello stile di vita, che prevede movimento e sport e una corretta alimentazione appropriata.
A tal proposito, occorre prediligere alimenti a basso indice glicemico.
Si precisa che cibi da evitare sono:
- dolci
- frutta troppo zuccherina come uva, anguria, banana e anguria
- fritture
- insaccati
In particolare, quali sono i sintomi dell’insulino resistenza?
Essi sono:
- stanchezza
- sonnolenza
- aumento di peso
- maggior senso di fame
- difficoltà di comprensione
- aumento della pressione arteriosa
- livelli elevati di colesterolo cattivo.
Questa patologia è un’anticamera del diabete, pertanto occorre fare attenzione per evitare di arrivare alla condizione di diabete conclamata.
Infine, si chiarisce che l’insulino resistenza non prevede alcun tipo di esenzione.
A tal proposito, il Ministero della Salute ha specificato che le esenzioni indicate con il codice 013 si applicano solo per: diabete 1, 2, gestazionale e altri tipo di diabete.
Quindi, se tale patologia non manifesta sintomi di diabete non prevede esenzioni.