lunedì 05 Maggio, 2025
16.4 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

Estate 2021 e le mete più gettonate

Questa estate 2021 seppur diversa, ovviamente causa Covid-19, è all’insegna “dell’italianità”. L’estate 2021 e i viaggi sono in prevalenza in Italia.

Si stima come il 76% delle prenotazioni sia nei confini nazionali, mentre circa il 24% siano vacanze all’estero. Tra le motivazioni ci sono: pandemia, bonus vacanze (500 euro con limite Isee) e ovviamente il Green Pass.

Una delle mete più gettonate dell’estate 2021 è la Sicilia. Una vacanza  all’insegna del relax e del mare. La Sicilia, rilassante, spumeggiante, ricca di cultura e di storia da scoprire. In Sicilia anche lo stomaco andrà in vacanza, grazie alla deliziosa cucina tradizionale siciliana fatta di dolce e salato e soprattutto di pistacchio. Quindi anche il tour enogastronomico è assicurato

Fra l’estate 2021 e le mete estive troviamo anche l’Umbria e la Toscana. L’Umbria con il suo verde, è una piccola terra dai grandissimi sapori da provare assolutamente. La Toscana invece, città d’arte, di opere di architettura fra le più amate dai turisti.

Non può mancare la Puglia. Un mare stupendo nelle famose spiagge del Salento.
Mare e cucina tipica, relax per mente e corpo.

All’elenco non può certo mancare la Calabria: con il mare cristallino, natura incontaminata, siti archeologici, antichi borghi, grandissimo bagaglio storico e culturale che ci farà tornare con un peso in più – quello della conoscenza.

Anche la Basilicata ha un posto speciale delle meta estive 2021. Matera ed i suoi meravigliosi sassi. Ma non è l’unico, in Basilicata bisogna girovagare, muoversi scoprire sempre più posti magici.

Sembrerebbe allora un’estate tutta Italiana. Il Covid-19 avrà forse rafforzato la nostra identità culturale e sociale. Il voler apprezzare le bellezze che offre la nostra bella Italia è il più bel regalo che ci potessimo fare.

Ogni viaggio ha qualcosa in comune, si ritorna con qualche grammo in più; non solo in valigia o sulla bilancia, ma con qualche conoscenza in più che arricchisce il nostro bagaglio culturale.