Menu

mercoledì 23 Aprile, 2025
17.9 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

Conte Dracula: la sua tomba è a Napoli

Sapevi che la tomba del Conte Dracula potrebbe risiedere proprio nel centro storico di Napoli? Si, stiamo parlando proprio del Conte Vlad III, il conte vampiro che ha ispirato il noto romanzo epistolare scritto dall’irlandese Bram Stoker nel 1897,  uno degli ultimi esempi di romanzi gotici. Ebbene, dal 2014 alcuni studi collocano la tomba del conte vampiro all’interno del prezioso Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova, nel centro storico di Napoli.

Il simbolismo esoterico ed alchemico presente sulla tomba gentilizia della Famiglia Ferillo, risalente al 400, nel Chiostro minore di S. Giacomo della Marca, sembra proprio ricondurre alla figura del Conte Dracula.

Inoltre i codici presenti sulla tomba ancora da decrittare, infittiscono il mistero. Ma il fatto che la tomba di Dracula si trovi proprio a Napoli sembra essere un’ipotesi sempre più concreta, questo in seguito alla scoperta di un sarcofago e alla presenza del nome del conte nel luogo della tomba.

Il chiostro piccolo di Santa Maria la Nova, dunque, sarebbe il luogo di sepoltura di Dracula. A sostegno di tale ipotesi vi è anche il fatto che lo stesso Stoker, scrittore del romanzo dedicato al conte, visse proprio a Napoli nel 1875, insieme a suo padre.
La storia però riporta la sepoltura di Vlades Tepes III Dracula, decapitato, in un monastero sill’isola di Snagov, vicino Bucarest. Ma la lapide in questione non contiene le spoglie mortali del conte, bensì soltanto ossa animali. Per questo motivo il fatto che Dracula si trovi proprio nella città partenopea appare essere un’idea fondata.
Inoltre, Raffaello Glinni, analizzando dei manoscritti italiani del XV e XVI secolo, giunse ad ipotizzare che Maria Balsa, un’aristocratica trapiantata nel Regno di Napoli, fosse la figlia segreta del Voivoda Vlad Tepes, che giunse in Italia da piccola scappando dalle persecuzioni dei Turchi.
La principessa trovò asilo nel Regno grazie all’intermediazione di Ferdinando I e il suo nome venne cambiato per evitare che il suo lignaggio reale spaventasse i futuri pretendenti. Così i resti del padre morto in battaglia sarebbero stati prelevati da Maria e sepolti in Italia, a Napoli.
Inoltre, diversi simboli presenti sulla tomba ricondurrebbero al Conte Dracula, mentre risulterebbero estranei alla famiglia Ferrillo. Sulla lapide risalta un gigantesco elmo da cavaliere sormontato da una testa di drago e fiancheggiato da due sfingi contrapposte, simboli che rimandano a un cavaliere dell’Ordine del Drago e dunque a Dracula.
Inoltre, vi sono due delfini accoppiati, stemma della regione della Dobruja, zona della Romania attigua alla Valacchia, governata da Vlad Tepes e luogo in cui egli vinse la battaglia contro i Turchi. Tale stemma avrebbe una valenza celebrativa, per ricordare la vittoria del Conte Dracula. Dunque, sembra proprio che il conte vampiro sia stato sepolto a Napoli e non in Romania.