In camera da letto, oltre all’arredamento e ai vari complementi che rendono la una stanza bella e confortevole, esistono alcune cose immateriali che non dovrebbero mai mancare.
“Elementi invisibili che non devono mancare in camera da letto”
Quando si arreda una camera da letto, oltre all’armadio, ai comodini e al letto, non deve mai mancare una buona dose di energia positiva.
Potrebbe sembrare banale ma la positività, rende ogni ambiente unico e confortevole e diversi psicologi, negli ultimi anni, hanno dichiarato che riposare avvolti da una buona dose di energia positiva, renderà il sonno tranquillo e profondo.
Il principio fondamentale dell’energia è alla base del feng-shui e si basa sulla ricerca dell’armonia e dell’equilibrio nell’ambiente domestico, in questo caso la camera da letto, che dev’essere il luogo dove ci si sente più al sicuro.
Di certo la disposizione dei mobili e i colori delle pareti sono di fondamentale importanza, soprattutto per quanto riguarda la cosiddetta “cromoterapia”, altro elemento fondamentale per il proprio bene psicofisico, ma a tutto ciò si aggiunge una forte dose di energia positiva che renderà tutto ulteriormente confortevole.
Un altro “elemento invisibile”, immancabile, è l’essenzialità. Arredare utilizzando troppi mobili o tanti elementi, magari diversi tra loro, contribuisce a disturbare il sonno. “Il troppo storpia” come suggerisce un celebre proverbio e nulla è più vero soprattutto per una camera da letto.
L’essenzialità è alla base di tutto; la camera da letto è il luogo che accoglie al termine di una giornata e che prepara ad affrontare quella successiva. Dunque, l’essenzialità o il cosiddetto minimalismo porterà a raggiungere armonia tra corpo e mente, attraverso l’eliminazione del superfluo.
Ricordiamo che la camera da letto potrebbe essere intesa come il “cuore” della propria casa e in quanto tale va preservata da tutti quegli elementi che potrebbero deturparla e causare disagi anche a chi vi dorme.
Un altro “elemento invisibile” che non deve mancare, è un buon odore. Ovviamente, di notte è meglio tenere lontani o comunque spenti i dispositivi elettrici, per evitare problemi, per rilasciare un buon odore, basterà o nebulizzare il proprio profumo preferito, che inebrierà l’ambiente, oppure usare acque profumate da bucato, spruzzate direttamente sul cuscino.
Diffidare dalle candele, per niente salubri, e dai profumatori a corrente.
Diffondendo un buon odore, di sera, entrando in camera da letto, il profumo avvolgerà quasi come una coperta calda, rilassando maggiormente, con una nota dolce che accompagna al sonno.
Gli “elementi invisibili” citati sono solo alcuni suggerimenti che aiuteranno ad addormentarsi e a riposare bene.
È dimostrato che il corpo umano, per potersi liberare dalle tossine durante il sonno e rigenerarsi, necessità di condizioni alcaline.
Le energie negative invece aumentano l’acidità e gli ormoni dello stress, cioè la situazione opposta che è invece causa di malattie mortali.
Ricordiamo inoltre di non lasciare l’angolo tv al buio, perché secondo neurologi e psicologi la luce diretta dello schermo, disturba il sonno, e di minimizzare l’utilizzo del cellulare prima di dormire.