Menu

lunedì 05 Maggio, 2025
21.6 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

Amedeo Modigliani: un artista controverso

Amedeo Modigliani è un artista italiano nato a Livorno nel 1884 da una famiglia israelita. Cresce in povertà per via del fallimento dell’azienda di suo padre e presto si appassiona a quella che poi diverrà la sua vocazione: la pittura.

Si formerà nello studio del pittore Guglielmo Micheli e, nel corso della sua vita, scoprirà luoghi in Italia che ispireranno profondamente la sua arte. Tra questi  soprattutto Napoli, Amalfi, Roma e Firenze. Sotto la guida di Giovanni Fattori scoprirà presto la corrente pittorica dei macchiaoli e quella degli impressionisti francesi, nel corso di un viaggio con la madre. Questi segneranno profondamente tutta la sua produzione.

Finalmente, nel 1903, comincerà a studiare presso l’Accademia di belle arti a Venezia e proprio lì si consoliderà il suo amore per l’arte francese fino a decidere di trasferirsi a Parigi per esprimere al meglio la sua arte.

Lavorerà in Francia senza sosta influenzato dalle avanguardie, soprattutto dalle Fauves — tradotto in italiano, le bestie — che avranno un impatto significativo sulla sua produzione. Per questo si diede alle mode del tempo, alla vita bohemien, una vita da vero e proprio outsider. Amedeo Modigliani, per questa ragione, passerà alla storia come un personaggio controverso.

Amedeo Modigliani: l’incontro con Jeanne Hebuterne

Un incontro particolare segnerà la sua esistenza: quello con Jeanne Hebuterne, pittrice poliedrica. Sarà per il Modigliani un amore folle, cieco, che lo porterà a dipingere la giovane pittrice in moltissimi dipinti. Molti sono gli aneddoti che circolano sulla vita del Modigliani, in particolare sulla sua vita con Jeanne. 

Si racconta, infatti, che nella sua abitazione di Parigi fosse costretto a masticare carta per coprire gli spifferi delle finestre. Una vita, quindi, piuttosto modesta per uno degli artisti italiani della contemporaneità più conosciuti ed amati.

Ricordiamo tra le opere di maggior successo del Modigliani molti nudi, sdraiati o seduti, di donne tremendamente affascinanti dal collo lunghissimo. Oltre a questi, sono passati alla storia molti autoritratti e ritratti di personaggi di spicco dell’epoca.

Amedeo Modigliani muore il 24 gennaio 1920. 

Anna Borriello
Anna Borriello
Scrivo per confrontarmi col mondo senza ipocrisie e per riflettere sul rapporto irriducibile che ci lega ad esso.