A ‘mmiria, può sembrare un termine strano dietro al quale si cela chissà quale significato, ma in realtà non è così.
Il dialetto napoletano, ritenuto una vera e propria lingua, si caratterizza per la presenza di termini di cui spesso se non si è nativi del posto, si ignora il significato.
Uno di questi è a ‘mmiria, ossia la gelosia.
Nella tradizione delle arti visive l’invidia è rappresentata con un sistematico ricorso alle categorie del brutto e viene associata al deforme e al deformante. Si tratta in molti casi della trasposizione in arte dell’invidia come peccato capitale.
Conosciuta anche come ‘mmidia, la ‘mmiria la forte invidia che può caratterizzare una persona.
Il riferimento è ad una sensazione notevolmente astiosa verso la quale si prova acredine che logora al solo pensiero. Può essere un avvenimento accaduto a qualcun altro, che poteva accadere alla persona che lo sente, sempre secondo la visione di quest’ultima.
‘O mmeriuso (l’invidioso) è colui che, frustrato, prova questa tipologia di ri-sentimento.
Naturalmente essendo un vocabolo fortemente evocativo, è in uso in moltissimi detti popolari o meglio, proverbi napoletani.
Alcuni dei più famosi sono:
meglio essere invidiato che compatito
‘o mmeriuso nun crede a isse stesso
l’invidioso ha scarsa autostima
‘a mmiria è nu vizio e ‘na digrazia
l’invidia è un vizio e una disgrazia
sulo ‘ a miseria nun provoca mmiria
solo la miseria non provoca invidia
sulo ‘a muorte fa ferni’ l’a mmiria
solo la morte fa finire l’invidia
‘A mmiria è ‘a cattiveria e ll’uommene debbele
l’invidia è la cattiveria degli uomini deboli.
Per quanto concerne l’etimologia del termine ‘mmiria, esso deriva dall’italiano invidia, e ancor prima dall’utilizzo latino.
Anche in quel caso si utilizzava il vocabolo invidia, composto dal negativo in e dal verbo videre, cioè guardare. La fonetica scanzonata napoletana ha poi trasformato invidia in ‘mmiria e di conseguenza nel rinomato ‘mmidia.
Ricordiamo che i proverbi napoletani rappresentano un’espressione colorita, a volte terribilmente cruda, altre volte ancora tenera e mansueta, oppure arguta, ironicamente pungente.
Ogni proverbio, o parola prettamente napoletana, proprio come ‘mmiria, rappresenta l’identità del popolo partenopeo.
A qualcuno resta difficile coglierne la sottile ironia ed il suo significato ma, spesso sono usate proprio queste espressioni proverbiali per denotare determinati aspetti in modo diretto e veloce.