Luca Signorelli, pseudonimo di Luca d’Egidio di Ventura (Cortona, 1445 circa – Cortona, 16 ottobre 1523), è stato un pittore italiano, considerato tra i maggiori interpreti della pittura rinascimentale.
La sua formazione artistica è influenzata dagli artisti fiorentini dell’epoca, specialmente da Piero della Francesca, di cui fu, secondo Vasari, allievo.
Dal grande artista di Sansepolcro Luca apprese la prospettiva, che mise a frutto proprio nella Cappella di San Brizio.
Luca Signorelli fu profondamente influenzato anche dal disegno fiorentino conosciuto attraverso i più anziani e affermati artisti: Antonio del Pollaiolo e Andrea del Verrocchio.
L’incarico ad Orvieto giunse a Luca nel 1499.
I lavori per la Cappella furono inizialmente assegnati al Beato Angelico nel 1447, che però vi lavorò poco, aiutato dai giovani della sua bottega, primo fra tutti Benozzo Gozzoli.
I lavori si interruppero per cinquant’anni, fino all’arrivo di Luca Signorelli che li portò a conclusione nel 1503, in soli cinque anni con una rapidità insolita.
La Cappella di San Brizio è ubicata nel braccio destro del transetto del Duomo di Orvieto.
Consta di un solo grande vano coperto da una volta a crociera divisa in due campate. Ai lati Nord-orientale e Sud-occidentale, si aprono infine due cappelle a nicchia.
È proprio dalla volta che partì l’intervento di Signorelli, il quale, da contratto, dovette conformare i suoi disegni a quelli che l’Angelico aveva realizzato nelle lunette: Cristo giudice e il Battista e i profeti.
Luca Signorelli portò a compimento l’intera volta con la Venuta di Cristo e il Giudizio Universale, a cui assistono dall’alto gli Apostoli, Santi, Vergini, Martiri, Patriarchi, Padri della Chiesa, la Vergine e San Giovanni Battista.
Per le pareti Signorelli ripartì la superficie in due registri: in quello superiore illustrò gli eventi degli Ultimi Tempi e il Giudizio; in quello inferiore, all’interno di riquadri grotteschi, i ritratti dei poeti che nelle loro opere avevano trattato lo stesso tema o citato.
Signorelli pone alla base della sua composizione l’osservatore, riuscendo ad offrirgli una bellissima visione d’insieme.
Elemento fondamentale della composizione è l’illusione prospettica delle pareti che trasforma la Cappella da un edificio gotico in uno spazio rinascimentale.
Il pittore ambienta alcuni episodi all’aperto, in prossimità di un tempio e di una città che, per la presenza di edifici classici, è molto probabilmente da identificare come Roma.