venerdì 18 Aprile, 2025
16.9 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

26 novembre: giornata internazionale dell’olivo

Il 26 novembre è la giornata internazionale dell’olivo.

A tal proposito, si ricorda che l’olivo è il simbolo universale di pace.

Dunque, l’UNESCO, che è un’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, ha approvato all’unanimità il riconoscimento di questa giornata il 26 novembre del 2019.

In particolare, si precisa che i paesi che proposero tale proposta furono: Libano e Tunisia.

Questi due paesi fecero tale proposta per due motivi:

  • proteggere la pianta dell’olivo
  • promuovere i valori di pace che esso simboleggia.

Pertanto, la giornata del 26 novembre è l’occasione giusta per sensibilizzare i cittadini, soprattutto i più piccoli sulla tematica.

L’anno scorso fu celebrato il primo anniversario di questa giornata internazionale.

In occasione del primo anniversario, il Consiglio oleicolo internazionale (COI) organizzò il seminario on line denominato “Il futuro del settore dell’olio d’oliva”.

L’UNESCO ha approvato tale giornata per fare un appello ai governi e alle popolazioni del mondo.

Infatti, quest’organizzazione invita i governi e le popolazioni a scegliere tale albero come protettore del nostro pianeta.

In aggiunta, il COI ha specificato che tale giornata mondiale  è importante anche perchè l’olivicoltura ha un ruolo chiave nello sviluppo economico di alcuni paesi.

Dunque, il settore dell’olio fornisce molta occupazione e proteggere questo albero sarebbe un forte contributo per la salvaguardia dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile.

Infatti, è opportuno evidenziare che gli olivi:

  • sono una barriera contro la desertificazione,
  • proteggono dall’erosione
  • catturano più CO2 di quanta ne rilascino.

Anche la Coldiretti, maggiore associazione di rappresentanza e assistenza dell’agricoltura italiana, si era espressa su tale giornata.

A tal proposito, essa sottolineò che l‘Italia con 250 milioni  di piante di olivo e una produzione di olio consistente  è toccata da vicino da tale giornata.

Anche quest’anno, il COI  ha organizzato un programma di eventi per celebrare la giornata internazionale dell’olivo.

Infatti, oggi 26 novembre 2021, alle ore 11.30 si svolgerà un seminario, organizzato dal COI presso il Palazzo Presidenziale della Repubblica di Georgia.