martedì 13 Maggio, 2025
14.6 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

1951: Prima edizione del Festival di Sanremo con Filogamo

Il 29 gennaio 1951 si svolse la prima edizione del Festival di Sanremo con Filogamo.

In questi giorni, è in atto la polemica sulla questione pubblico per Sanremo 2021 a causa dell’emergenza Covid 19.

Dunque, ricordiamo che dalla prima edizione sono passati 70 anni e sarà un anniversario quest’anno in pandemia mondiale. Si evidenzia che il primo festival fu solo radiofonico.

La prima manifestazione fu presentata da Nunzio Filogamo, noto presentatore di Palermo.

In particolare, la prima edizione del Festival di Sanremo ebbe luogo al Casinò della città dal 29 al 31 gennaio, alle ore 22.

A tale edizione vi parteciparono solo tre cantanti, ovvero:

  • Achille Togliani
  • Duo Fasano
  • Nilla Pizzi.

A tal proposito, si sottolinea che fossero tutti e tre esordienti.

Essi portarono in gara 20 brani. Al termine delle due prime sere il pubblico scelse quali furono le cinque canzoni che avrebbero avuto accesso alla sera finale.

Dunque, la terza sera ebbe luogo la finale, dove il pubblico decretò la canzone vincitrice, stilando una classifica.

Il primo vincitore di Sanremo fu Nilla Pizzi con il brano “Grazie dei Fiori”.

Inoltre, è importante precisare che la prima edizione non venne  molto apprezzata dal pubblico e dalla stampa. Infatti, i quotidiani non scrissero molte notizie riguardanti l’evento.

Com’è nata l’idea di questa manifestazione canora?

Pare che l’idea sia venuta a  Pier Busseti, gestore all’epoca del Casinò di Sanremo, dietro suggerimento di Amilcare Rambaldi, fioraio e consulente del Comune di Sanremo.

Poi, si precisa che Nunzio Filogamo presentò anche le altre due edizioni seguenti del Festival, tuttavia dopo ci fu sollevato dall’incarico con l’arrivo della televisione in quanto ritenuto non abbastanza telegenico.

Il Festival si svolge al Teatro Ariston a partire dall’anno del 1977, eccetto la quarantesima edizione.

Infatti, quest’ultima si svolse presso il Mercato dei Fiori per la maggior capienza.

Il conduttore che ha presentato più volte di tutti il Festival è Pippo Baudo che ha presentato 13 manifestazioni canore.

Da anni ormai, il Festival di Sanremo è una parte essenziale del patrimonio artistico culturale italiano, pertanto, gli organizzatori stanno cercando attualmente soluzioni in modo da mandare in onda la manifestazione canora in completa sicurezza e rispetto delle norme anti Covid 19.