mercoledì 28 Maggio, 2025
21.6 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

19 marzo: si celebra la festa del papà

Una festività molto sentita, sia in Italia che negli altri Paesi di religione cattolica: il 19 marzo, anniversario della morte di San Giuseppe, padre adottivo di Gesù, ricorre la festa del papà.

Sono soprattutto i vangeli di Matteo e di Luca a raccontarci in maniera più approfondita l’infanzia di Gesù, ed è lì che possiamo trovare maggiori dettagli sulla vita di questo santo così importante per il mondo cattolico, considerato anche l’ultimo patriarca della Bibbia.

San Giuseppe era venerato nelle chiese orientali già dai tempi dell’Alto Medioevo; dal Trecento il suo culto si diffuse anche in Occidente: la festa del 19 marzo venne inserita nel calendario romano da papa Sisto IV nel 1479, e nel corso del XIX secolo il santo divenne patrono di alcuni Paesi con una importante tradizione cattolica, come il Messico, il Canada, il Belgio.

Dal 1955 è stata istituita un’ulteriore festività a lui dedicata, quella di San Giuseppe Artigiano, il primo maggio: la festa dei lavoratori, che si fonda su temi sindacali e socialisti, viene così ricordata anche da un punto di vista religioso.

La festa, comunque, ricorre anche in altre nazioni di tradizione diversa da quella cattolica e, in questo caso, le date non corrispondono al 19 marzo: in Germania, ad esempio, i papà vengono festeggiati nel giorno dell’Ascensione (che cade dopo quaranta giorni dalla Pasqua, di giovedì) ed è chiamata anche Männertag o Herrentag (“giorno degli uomini”, intesi come maschi). In effetti, più che un giorno dedicato ai papà, in molte città tedesche si potrebbe dire che sono gli uomini in generale ad essere festeggiati: esiste un’usanza, per niente ben vista dai media locali, che vede comitive interamente maschili spingere un carretto zeppo di bevande alcoliche, come a rappresentare, in modo distorto ed erroneo, l’universo maschile.

Molto recentemente, anche gli Usa hanno introdotto nelle loro tradizioni la festa del papà, che ricorre la terza domenica di giugno. Probabilmente l’idea venne nel 1909 ad una certa Sonora Smart Dodd, una donna dello stato di Washington, mentre ascoltava un sermone durante la festa della mamma: infatti, negli Stati Uniti, la festa del papà fu celebrata per la prima volta il 19 giugno 1910, nel mese di nascita del padre di Sonora Dodd, che aveva cresciuto sei figli dopo la morte di parto della moglie. Nel mondo la festa del papà ricorre solitamente la terza domenica di giugno.